Nike ha recentemente lanciato due cause legali contro i produttori di scarpe da ginnastica New Balance e Skechers, accusandoli di aver copiato illegalmente la tecnologia Flyknit, una metodologia innovativa nella progettazione e produzione delle tomaie delle scarpe.
Queste accuse, presentate il 6 novembre nei tribunali federali del Massachusetts e della California, si focalizzano sul fatto che la tecnologia Flyknit di Nike, oltre a offrire eccezionali prestazioni, design e estetica, riduce anche l'uso di materiali e rifiuti.
Scontro tra colossi: Nike difende i brevetti Flyknit da New Balance e Skechers |
Nella sua denuncia, Nike sostiene che New Balance abbia utilizzato le tecnologie Flyknit senza autorizzazione, nonostante gli avvertimenti precedenti da parte di Nike, citando quasi due dozzine di modelli di scarpe da ginnastica New Balance che violerebbero i brevetti Flyknit di Nike.
Scarpe New Balance in presunta violazione dei brevetti Nike Flyknit |
Contemporaneamente, Nike accusa anche Skechers di aver utilizzato senza autorizzazione le tecnologie Flyknit, evidenziando che questa non è la prima volta che Nike fa valere i suoi brevetti contro Skechers. Più di due dozzine di modelli Skechers, tra cui Arch Fit Glide-Steps e Skechers Ultra Flex 3.0, sono indicati come contraffazione dei brevetti di Nike, causando danni irreparabili all'azienda.
Scarpe Skechers in presunta violazione dei brevetti Nike Flyknit |
In risposta a queste accuse, Nike chiede risarcimenti adeguati da New Balance e Skechers per la violazione dei brevetti, oltre a un'ingiunzione permanente che impedisca ulteriori violazioni da parte di entrambe le aziende e delle loro filiali.
New Balance ha risposto affermando il proprio rispetto per i diritti di proprietà industriale dei concorrenti, ma contesta l'affermazione di Nike di possedere l'esclusiva sul design e la produzione delle calzature secondo metodi tradizionali utilizzati nell'industria per decenni.
Skechers, invece, non ha risposto alla richiesta di commento.
Questo non è il primo scontro legale di Nike riguardante le sue innovazioni Flyknit: in passato, ha avuto un conflitto legale con Adidas riguardante le loro rispettive tecnologie di calzature a maglia, che risale a più di un decennio fa e fu innescato dal rilascio da parte di adidas di una scarpa a maglia simile, chiamata Primeknit, poco prima delle Olimpiadi del 2012.
Questi eventi si inseriscono in un contesto di crescente competizione nel mercato delle scarpe da ginnastica, in particolare nel segmento delle scarpe da corsa, che aveva un valore stimato di 15 miliardi di dollari nel 2021. La predominanza di aziende consolidate come Nike, Adidas, Asics, New Balance e altre è sempre più messa alla prova dall'afflusso di nuovi concorrenti: aziende più giovani come Hoka, On Running e concorrenti cinesi emergenti come ANTA, stanno gradualmente erodendo la presa delle grandi aziende sul mercato delle scarpe da corsa ad alte prestazioni.
Informazioni aggiuntive e analisi
La tecnologia Flyknit di Nike rappresenta un punto di svolta significativo nel design delle calzature sportive. Introdotta nel 2012, questa tecnologia utilizza un processo di tessitura digitale per creare una tomaia senza cuciture che è sia leggera che resistente. Questo non solo migliora le prestazioni delle scarpe ma anche la loro sostenibilità, riducendo gli sprechi nella produzione.
La disputa legale solleva questioni importanti riguardo ai limiti della protezione dei brevetti e alla loro interpretazione nel contesto della concorrenza industriale. Il caso evidenzia anche la tensione tra innovazione e imitazione, un tema ricorrente in settori altamente competitivi come quello delle calzature sportive.
Il mercato delle calzature sportive è in continua evoluzione, con un'enfasi crescente sull'innovazione tecnologica e la sostenibilità. Questi elementi sono diventati fattori chiave nella differenziazione dei brand e nel posizionamento sul mercato. Il caso Nike vs. New Balance e Skechers potrebbe avere implicazioni significative per il futuro delle tecniche di produzione delle scarpe da ginnastica e per la protezione della proprietà industriale nel settore della moda.