Aggiornamenti in Cina sul regolamento per i marchi collettivi, di certificazione e indicazioni geografiche

La China National Intellectual Property Administration (CNIPA), l'ente cinese per la proprietà intellettuale, ha recentemente pubblicato nuove regole che andranno a modificare la registrazione e l'utilizzo di marchi collettivi, di certificazione e indicazioni geografiche in Cina.
Questi cambiamenti sono entrati in vigore il 1 febbraio 2024 e mirano a creare un quadro normativo più chiaro e allineato agli standard internazionali.

Sebbene queste regole siano pensate per il mercato cinese, i principi di base potrebbero in futuro essere estesi anche a marchi collettivi, di certificazione e indicazioni geografiche straniere e rappresentano un passo importante verso un sistema normativo più trasparente e armonizzato a livello internazionale. Il CNIPA sta valutando regolamenti simili per accomodare tali diritti di proprietà intellettuale esteri in Cina.
Le aziende che operano in Cina nei settore food e beverage, moda e artigianato dovranno tenerne conto.

Al termine dell'articolo è presente un link per scaricare il regolamento completo. 

Aggiornamenti in Cina sul regolamento per i marchi collettivi, di certificazione e indicazioni geografiche

Vediamo ora qualche novità:

Marchi collettivi e di certificazione

Per quanto riguarda i marchi collettivi e di certificazione, l'obiettivo è ottimizzare la registrazione e l'utilizzo di marchi con nomi geografici, specificando meglio gli obblighi degli enti registranti e regolando l'uso da parte degli utilizzatori. Si vuole così creare un quadro completo per la registrazione, gestione e utilizzo di questa categoria di marchi.

Il regolamento prevede che i marchi siano distintivi e facilmente riconoscibili. Inoltre, essendo i nomi geografici considerati risorse pubbliche, i marchi che li contengono non devono compromettere gli interessi pubblici. Tuttavia, utilizzi come nomi commerciali o liste di ingredienti sono ammessi se indicano realmente l'origine produttiva e le materie prime.

Indicazioni geografiche

Per le indicazioni geografiche, il CNIPA ha emanato regole che mirano ad ottimizzare le procedure di esame e registrazione, rafforzare la gestione dei prodotti IG, chiarire gli obblighi di produttori e uffici locali per la PI, oltre a migliorare la protezione e definire gli atti di contraffazione.

I miglioramenti riguardano l'introduzione di una procedura di opposizione post-esame tecnico per aumentare l'efficienza, e regole più chiare su cancellazione, requisiti probatori e rimedi applicabili. I produttori che non rispettano gli standard o non effettuano rettifiche potranno vedersi revocata la registrazione IG.

Armonizzazione normativa

Il CNIPA sta inoltre lavorando per armonizzare la legislazione sulle IG, sulla base delle regole emanate nel 2005. L'obiettivo è fornire un quadro normativo più coeso per la protezione dei prodotti IG, in linea con standard e best practice internazionali.

 

Il testo con il nuovo regolamento è disponibile per il download sul sito ufficiale CNIPA a questo link (traducibile poi con qualsiasi traduttore web): REGOLAMENTO

Post a Comment

Translate