Preservare l'integrità nello sport: l'iniziativa dell'EUIPO contro la contraffazione

Preservare l'integrità nello sport: l'iniziativa dell'EUIPO contro la contraffazione

La campagna europea per combattere la contraffazione nel settore sportivo è stata lanciata dall'EUIPO il 12 giugno 2024, in occasione della Giornata mondiale contro la contraffazione e in previsione di due grandi eventi sportivi di quest'anno: i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi e il Campionato europeo di calcio in Germania.
Questi eventi di alto profilo offrono opportunità redditizie per i contraffattori in vari settori. Tra questi possiamo citare: anelli olimpici, nomi e immagini degli atleti, uniformi sportive, mascotte e gadget ufficiali degli eventi.
Inoltre, esiste il rischio di streaming illegale. 

Sebbene acquistare articoli sportivi contraffatti o guardare eventi sportivi piratati possa sembrare innocuo, ciò alimenta in modo significativo le reti criminali che sfruttano anni di ricerca e innovazione nella creazione di prodotti e servizi di alta qualità. 


L’EUIPO, in collaborazione con gli uffici nazionali tra cui l’UIBM, mira a sensibilizzare i consumatori sull’importanza della legalità e sull’impatto dannoso della pirateria e della contraffazione nel settore sportivo. La campagna mira a educare i consumatori sulle conseguenze negative del sostegno di beni contraffatti e dello streaming illegale, sottolineando il danno economico causato alle imprese legittime e l’impatto negativo sull’innovazione e sulla qualità nel settore sportivo. 

La collaborazione dell'EUIPO con gli uffici nazionali dimostra uno sforzo unitario per affrontare questo problema a livello paneuropeo, sottolineando l’importanza della cooperazione transfrontaliera nella lotta alla contraffazione. 

Qui maggiori informazioni: https://www.euipo.europa.eu/en/news/observatory/illegal-sports-streaming-fake-sports-equipment-europe

Post a Comment

Translate