Promuovere l'innovazione e la conformità: il nuovo ufficio sull'intelligenza artificiale dell'UE è al centro della scena

L'Unione Europea ha istituito un nuovo ufficio dedicato alla supervisione dell'attuazione della sua innovativa legge sull'intelligenza artificiale , considerata una delle normative sull’IA più complete a livello globale.
Questa iniziativa adotta un approccio basato sul rischio, imponendo norme rigorose sulle applicazioni d'intelligenza artificiale ad alto rischio per garantirne un’implementazione sicura ed etica.

L’ufficio mira a promuovere lo sviluppo, l’implementazione e l’uso futuri delle tecnologie di intelligenza artificiale, con particolare attenzione allo sfruttamento dei vantaggi sociali ed economici e alla mitigazione dei rischi associati. Dando priorità all’innovazione e alla sicurezza, l’UE cerca di posizionarsi come leader globale nella regolamentazione e nello sviluppo dell’IA.

Margerthe Vertager, responsabile della concorrenza dell'UE, ha sottolineato il ruolo chiave dell'Ufficio nell'attuazione della legge sull'AI, in particolare per quanto riguarda i modelli IA generici. Ha sottolineato la collaborazione con gli sviluppatori e la comunità scientifica per valutare e testare l’intelligenza artificiale per scopi generali, garantendo che sostenga i valori europei e sia al servizio degli esseri umani.

Sridhar Iyengar, amministratore delegato di Zoho Europe, ha accolto con favore l'istituzione dell'ufficio AI, esprimendo ottimismo sulla leadership dell'UE nella regolamentazione dell'IA. Ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra governi, imprese, accademici ed esperti del settore per guidare l’uso sicuro dell’intelligenza artificiale e stimolare la crescita del business.
Iyengar ha inoltre sottolineato il duplice impatto dell’intelligenza artificiale sulle imprese, evidenziandone i vantaggi nel promuovere l’innovazione e nel migliorare vari aspetti come il rilevamento delle frodi, le previsioni e l’analisi dei dati dei clienti. Ha sottolineato l’importanza di aderire alle linee guida sulle migliori pratiche e ai guardrail legislativi per un’adozione sicura ed etica dell’IA.

L’ufficio, composto da oltre 140 persone tra cui specialisti di tecnologia, assistenti amministrativi, avvocati, specialisti di politiche ed economisti, sarà composto da varie unità focalizzate su regolamentazione e conformità, nonché su sicurezza e innovazione, riflettendo l’approccio multiforme necessario per governare l’intelligenza artificiale in modo efficace .

Mentre l’UE adotta misure verso una governance globale dell’IA, il lavoro dell’ufficio sarà fondamentale nel promuovere sia l’innovazione che la sicurezza sul campo.

Post a Comment

Translate