Autore: Vimana Grioni
Fino a poco tempo fa qualcuno parlava con entusiasmo del "Prompt Engineer" come della professione del futuro: una figura destinata a diventare centrale nell'era dell'Intelligenza Artificiale 🤖. Ma ora, guardandoci intorno, questa profezia sembra già un ricordo sbiadito .
L'evoluzione dei modelli d'intelligenza artificiale ha spostato il baricentro: non servono più stringhe complicate di istruzioni o formule arcane per dialogare con una macchina, basta la comprensione del linguaggio naturale 🗣️.
Oggi chiunque sappia comunicare in modo chiaro e strategico può ottenere risultati straordinari da un modello IA 💡
Il ruolo del "Prompt Engineer" è stato di fatto soppiantato da chi ha una vera padronanza della comunicazione: chi sa fare domande giuste, chi sa guidare il dialogo, chi capisce il contesto e, soprattutto, chi ha una visione. Non è più un gioco tecnico; è un gioco di pensiero 🧠.
E questa trasformazione mi ha portato a riflettere su quanto, spesso, siamo noi stessi a complicare le cose con la mania di etichettare tutto 📦. Oggi, il vero valore non sta in un titolo altisonante, ma nella capacità di connettere, interpretare e applicare il sapere in modo pratico.